AREA FINANZIARIA
(Programmazione, Bilancio e Contabilità - Personale parte Giuridica - Personale parte Economica - Partecipazioni Societarie - Economato e Provveditorato)

Competenze:

FUNZIONI ASSEGNATE 
PROGRAMMAZIONE, BILANCIO E CONTABILITA’

• Programmazione strategica (D.U.P.); 
• Bilancio e programmazione economico-finanziaria; 
• Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) - parte contabile; 
• Predisposizione storni e variazioni al bilancio di previsione ed alla parte contabile del P.E.G.; 
• Registrazione atti di gestione finanziaria (accertamenti, riscossioni, versamenti, impegni, liquidazioni, emissioni mandati di pagamento e reversali di incasso); 
• Assestamento e riequilibrio di bilancio; 
• Verifiche periodiche di cassa; 
• Formulazione delle previsioni di bilancio dei capitoli di competenza dell’Area e chiusura dei relativi conti a fine esercizio; 
• Riaccertamento dei residui attivi e passivi; 
• Redazione rendiconto di gestione: conto consuntivo, conto economico e conto del patrimonio; 
• Cura e redazione del conto patrimoniale, allegato obbligatorio al rendiconto di gestione; 
• Anticipazioni di tesoreria; 
• Contabilità generale e fiscale; certificazioni e statistiche di competenza; 
• Registrazione scritture per tenuta contabilità economica/analitica; 
• Registrazioni di carattere patrimoniale e in conto capitale per la redazione del conto economico e dello stato patrimoniale; 
• Gestione pareggio di bilancio; 
• Monitoraggio e controllo flussi di cassa; 
• Banca dati ed assistenza per il reperimento di risorse finanziarie straordinarie, quali fondi U.E., leggi speciali, ecc.; 
• Bilancio consolidato; esame dei bilanci degli Enti e società dipendenti, collegati o controllati; 
• Certificazione bilancio di previsione e del conto del bilancio ai competenti organi ministeriali e di governo locale; invio dati alla B.D.A.P.; 
• Assistenza e supporto all’Organo di revisione contabile; 
• Gestione piattaforme di riferimento dell’Area: MEF, BDAP, Con te, pago PA ecc.); 
• Attestazione copertura finanziaria e parere di regolarità contabile, rispettivamente sugli atti determinativi e deliberativi; 
• Gestione contabile mutui contratti dall’Ente e rapporti con Istituti di credito; 
• Rapporti con la Ragioneria Provinciale e Generale dello Stato; 
• Rapporti con la Tesoreria comunale e provinciale (Bankitalia); 
• Rapporti con la Corte dei Conti - Sezione regionale di controllo e coordinamento delle altre Aree dell’Ente; 
• Riscossione dei trasferimenti correnti da Stato, Regione ed altri Enti o privati; 
• PagoPA; POS; 
• Controllo registri e prospetti e liquidazione dei rendiconti dell’Economo e degli altri Agenti contabili; 
• Rendicontazioni; 
• Statistiche di competenza; 
• Gestione anagrafica debitori e creditori; gestione contabile degli incassi e dei pagamenti; tenuta archivi atti contabili; 
• Gestione contabile delle fatture; 
• Tenuta contabilità IVA ed adempimenti fiscali (denuncia, liquidazione e pagamento imposte e adempimenti sostituto di imposta); 
• Riscossione dei proventi concessioni edilizie, condono edilizio; 
• Riscossione proventi di alienazioni patrimoniali;
• Riscossione dei proventi per alienazione di aree PIP; 
• Riscossione entrate tributarie e patrimoniali. 
• Gestione SOSE (parte economica); 
• Gestione rapporti con il tesoriere e custodia titoli; 
• Gestione conti correnti postali; 
• Questionari Corte dei Conti; 
• Responsabilità servizio economato. 
• Inventario beni dell’ente

PERSONALE (PARTE GIURIDICA)

  • Gestione giuridico-amministrativa del personale (gestione presenze, congedi, permessi, aspettative, comandi, scioperi; gestione carriera del personale, riscatto di contributi previdenziali;
  • Gestione domande di collocamento in quiescenza e pratiche pensionistiche; certificazioni di  servizio, benestare e rapporti con finanziarie per cessione quinto, prestiti INPDAP; gestione posizione assicurativa INPS, gestione TFS/TFR, ecc.); 
  • Gestione fondo lavoro straordinario e fondo straordinario consultazioni elettorali e relativi adempimenti;
  • Rilascio autorizzazioni attività esterne; 
  • Attività di gestione delle unità L.S.U./L.P.U. e dei collaboratori a vario titolo in servizio presso l’Ente;
  • Tenuta dei fascicoli personali;
  • Compilazione relazione allegata al conto annuale e fornitura dati per la parte del conto annuale di propria competenza;
  • Denunce infortuni INAIL;
  • Programmazione, selezione e reclutamento del personale; adempimenti relativi all’assunzione in servizio; Responsabile unico del procedimento per l’utilizzo del Portale unico del reclutamento (art. 35-ter, D.lgs. 165/2001);
  • Stipulazione e tenuta contratti individuali di lavoro;
  • Formazione del personale; Piano triennale di formazione del personale;
  • Gestione piattaforma del sistema integrato PerlaPA, predisposizione documentazione, dati e tabelle ed invio dei dati, Rapporti con il Dipartimento della Funzione Pubblica, ecc.);
  • Gestione buoni pasto;
  • Tenuta anagrafe delle prestazioni;
  • Contrattazione decentrata; attività di supporto alla delegazione trattante di parte datoriale e verbalizzazione riunioni;
  • Attività di supporto al nucleo di valutazione.

PERSONALE PARTE ECONOMICA 
Stipendi e trattamento economico

• Elaborazione economica degli emolumenti del personale e degli Organi Istituzionali; 
• Gestione fiscale (IRAP, dichiarazione 770); 
• Adempimenti di carattere generale del Comune quale soggetto passivo IRAP; 
• Trattamento economico, previdenziale e assicurativo del personale; 
• gestione situazioni contabili dei dipendenti che chiedono certificazioni ai fini della cessione del quinto; 
• Spesa personale (conteggi); 
• Cartolarizzazione cessioni INPS e trasmissione telematica dei dati; 
• Redazione modelli UNIEMENS; 
• Redazione DMA mensile per l’INPS e trasmissione telematica via Internet; 
• Certificazioni ritenute d’acconto IRPEF a dipendenti e terzi; 
• Redazione e trasmissione modelli F24EP;

• Conto annuale spese del personale, parte economica; 
• Elaborazione e stampa della certificazione unica (ex modello CUD); 
• Liquidazione premi assicurativi INAIL; 
• Gestione fondo previdenza complementare (denuncia mensile e liquidazione contributi); 
• Gestione note di debito/cartelle esattoriali INPS relativamente ai versamenti contributivi 
• (contestazioni, liquidazioni, ecc.); 
• Calcolo e liquidazione arretrati per rinnovi CCNL e progressioni. 
• Rilascio certificazioni economiche (economico/retributive); 
• Relazioni sindacali; 
• Contrattazione decentrata; attività di supporto alla delegazione trattante di parte datoriale; 
• Gestione delle risorse decentrate (indennità di risultato, indennità fisse e ricorrenti, 
produttività, ecc.) e calcolo del fondo; 
• Calcolo del fondo per prestazioni di lavoro straordinario e monitoraggio del suo utilizzo;

PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

• Gestione rapporti con le società partecipate; costituzioni, trasformazioni e dismissioni societarie; 
• Ricognizioni periodiche partecipazioni e altri adempimenti ex D.lgs. 175/2016, e s.m.i.; 
• Predisposizione atti e provvedimenti per le nomine presso gli organismi partecipati; 
• Redazione atti deliberativi relativi agli indirizzi dell’Amministrazione in merito all’affidamento di eventuali servizi alle società partecipate; 
• Verifica degli atti statutari e dei bilanci delle società ed enti partecipati; 
• Adempimenti normativi relativi alle società partecipate trasmissione atti alla Corte dei Conti, ecc.

ECONOMATO E PROVVEDITORATO 
Economato

• Gestione servizio economato; 
• Gestione del servizio di cassa economale conformemente alle disposizioni normative e regolamentari vigenti; 
• Coordinamento agenti contabili; 
• Inventari dei beni mobili e immobili ai fini della contabilità economico patrimoniale. 
PROVVEDITORATO

• Gestione degli acquisti di beni e servizi comuni a tutta l’organizzazione comunale o su richiesta delle diverse aree; 
• Provvidenze uffici; 
• Acquisto materiale di cancelleria, carta e beni di facile consumo; 
• Acquisto modulistica specializzata; 
• Abbonamento a banche dati di supporto agli uffici dell’Ente. 

Data ultimo aggiornamento: 15/04/2025 10:53

Powered By Studio AMICA Srl

torna all'inizio del contenuto