AREA AMMINISTRATIVA/AFFARI GENERALI
(Funzioni di Vice Segretario - Servizio di Segreteria Generale - Servizi Demografici - Servizi Culturali ed Istruzione - Politiche Giovanili, Sport, Turismo - Servizi Sociali e Welfare Locale)

Responsabile:

Indirizzo: Viale M. Vincenzina Frijia,2 88022 Curinga (CZ)

Personale:

Competenze:

FUNZIONI ASSEGNATE 


FUNZIONI DI VICE SEGRETARIO

• Compiti sussidiari, strumentali, complementari, di supporto e di ausilio del Segretario generale, anche per specifici settori di attività o serie di atti o tipi di procedure e per l’espletamento delle funzioni delegate dal Segretario; 
• Attività di supporto adempimenti a carico del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (legge n. 190/2012 e D.lgs. n. 33/2013, e ss.mm.ii.); 
• Attività di supporto al Segretario Generale per la gestione dei controlli interni; 
• Funzioni di Vice Segreteria Generale (in caso di assenza o impedimento del Segretario Generale, o di vacanza del relativo posto, il Vice Segretario assume tutte le funzioni ad esso spettanti per legge, per Statuto e per regolamento, nei modi di cui alle vigenti disposizioni in materia); 
• Supporto nella redazione dei documenti istituzionali, programmatici e di rendicontazione dell’Ente; 
• Supporto procedure in materia di protezione dei Dati Personali; 
• Raccolta, conservazione e aggiornamento normativa comunale (Statuto e regolamenti); 
• Conservazione atti decisionali organi di governo (deliberazioni Giunta e Consiglio, decreti sindacali, ordinanze) e relativa trasmissione agli Enti ed uffici competenti; 
• Raccolta e conservazione atti decisionali dirigenziali (determinazioni, ecc.).

SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE

• Supporto agli Organi consiliari e di governo; 
• Supporto attività del Consiglio Comunale e formazione degli atti consiliari; 
• Adempimenti connessi alla funzione di Consigliere Comunale: liquidazione gettoni, interrogazioni e interpellanze, certificazioni e dichiarazioni;  
• Rendicontazione attività amministratori per rimborsi; 
• Adempimenti necessari ad assicurare l’esercizio, da parte degli Organi di governo (Consiglio – e relative Commissioni -, Giunta e Sindaco), delle funzioni loro attribuite (predisposizione degli 
• ordini del giorno, trasmissione ai Consiglieri ed agli Assessori; attestati ex art. 79 T.U.E.L., ecc.); 
• Predisposizione e stipulazione contratti; 
• Gestione degli atti deliberativi e dirigenziali dell’Area di pertinenza; 
• Bandi assegnazione alloggi.

Controllo e gestione protocollo

• Acquisizione e protocollazione degli atti in arrivo e distribuzione degli stessi agli Uffici; 
• Protocollazione degli atti in partenza; 
• Gestione della posta in entrata e uscita; 
• Cura del flusso documentale informatizzato; 
• Gestione servizi postali per atti del Comune; 
• Gestione dell’archivio corrente, storico e di deposito; conservazione e catalogazione degli atti e dei documenti cartacei; 
• Gestione dei procedimenti di notifica: notificazioni di atti dell’Amministrazione Comunale, dello Stato e di altre P.A.; 
• Notificazioni di atti giudiziari, tributari e amministrativi; 
• Gestione deposito atti giudiziari e tributari nella casa comunale; 
• Gestione e tenuta dell’Albo Pretorio; pubblicazioni nell’Albo Pretorio on line degli atti dell’Amministrazione Comunale, dello Stato e di altre P.A.; 
• Attestazione di pubblicazione di deliberazioni, determinazioni, permessi a costruire, ecc.; 
• Attestazione di notifica nell’Albo Pretorio online di atti della Procura, del Tribunale e di altre P.A.; 
• Gestione e stipula assicurazioni per i rischi in capo al Comune e con il supporto di Società di brokeraggio); 
• Organizzazione e gestione del servizio di centralino.

Affari Legali

• Esame, istruzione e definizione degli atti amministrativi legati a liti e al contenzioso civile, amministrativo, penale e lavoro (provvedimenti di incarico, determinazioni di pagamento, nomina consulenti, liquidazioni compensi di C.T.U., commissari ad acta, verificatori, pagamento registrazione sentenze ecc.); 
• Esecuzione sentenze in materia civile, amministrativa, penale e lavoro, favorevoli e sfavorevoli; 
• Transazioni stragiudiziali per vertenze civili, amministrative, penali e lavoro; 
• Assistenza, controllo, monitoraggio e gestione del contenzioso affidato a professionisti esterni nelle materie di competenza (liquidazione parcelle, collaborazioni, predisposizione provvedimenti di incarico, ecc.); 
• Esame ed istruzione di atti legali stragiudiziali in materia civile, amministrativa, penale e lavoro (diffide, atti stragiudiziali, richieste risarcitorie, ecc.); 
• Attività di recupero crediti stragiudiziale; 
• Rimborso spese ai dipendenti per patrocinio legale.

SERVIZI DEMOGRAFICI

Anagrafe 
• Tenuta e aggiornamento anagrafe dei cittadini residenti; 
• Tenuta e aggiornamento dei cittadini italiani residenti all’estero (A.I.R.E.); 
• Certificazioni, atti anagrafici e servizi connessi - Servizi demografici in genere; 
• Carte d’identità; 
• Adempimenti relativi al riconoscimento/acquisto della cittadinanza italiana: formazione, trascrizioni ed annotazioni degli atti di stato civile e rilascio delle relative certificazioni, estratti e copie integrali; 
• Gestione del servizio di autenticazione e legalizzazione di firme ed atti; 
• Servizio statistico; 
• Censimenti e adempimenti connessi; 
• Leva e adempimenti connessi; 
• Attività di supporto al servizio di toponomastica.

Stato civile 
• Tenuta e aggiornamento registri di Stato civile; 
• Ufficio matrimoni e unioni civili; 
• Accordi di separazione o di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio (art. 12, d.l. 132/2014); 
• Tenuta e aggiornamento registro delle Disposizioni Anticipate di trattamento (DAT) – legge 219/2017; 
• Formazione atti di nascita, matrimoni, cittadinanza, morte, pubblicazione matrimoni, trascrizione sentenze giudiziarie (divorzi, scioglimenti, interdizioni, matrimoni e tutela) annotazioni, rilascio certificazioni, ricerche storiche, trascrizioni atti estero, informatizzazione iter amministrativo.

Elettorale 
• Consultazioni elettorali e adempimenti connessi (revisione semestrale liste e rilevazioni statistiche, iscrizione elettori che hanno compiuto il diciottesimo anno di età, revisione dinamica - cancellazione, iscrizione, reiscrizione -, revisione dinamica straordinaria in occasione delle consultazioni elettorali, tenuta fascicoli personali elettori); 
• Organizzazione e coordinamento delle consultazioni elettorali e dei referendum rilascio delle certificazioni relative alle liste elettorali, delle tessere elettorali personali e delle autorizzazioni al voto; 
• Tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali generali, sezionali ed aggiunte, nonché gestione degli elettori iscritti all’aire; 
• Assistenza e supporto all’attività della Commissione Elettorale Comunale; 
• Tenuta e aggiornamento elenchi comunali dei Giudici Popolari; assistenza e supporto all’attività della relativa Commissione.

SERVIZI CULTURALI ED ISTRUZIONE

• Attività culturali; 
• Organizzazione, coordinamento e gestione amministrativa dei servizi culturali; 
• Organizzazione di cerimonie istituzionali; scambi culturali, gemellaggi con Enti e Istituzioni; 
• Conservazione e promozione della fruizione del patrimonio artistico, culturale, scientifico; 
• Organizzazione, promozione e gestione eventi culturali e artistici (premi, concorsi, convegni, seminari, mostre, rassegne, manifestazioni culturali e teatrali, ecc.); convegnistica; 
• Gestione pratiche ed erogazione contributi complessi bandistici Curinga per feste religiose; 
• Partecipazione all’elaborazione della programmazione culturale annuale, in collaborazione con Enti ed associazioni culturali, territoriali, organismi scolastici e strutture comunali; 
• Predisposizione di pratiche inerenti alla erogazione di contributi finalizzati alle attività culturali; 
• Studio ed elaborazione di progetti di iniziative culturali in collaborazione con altre P.A., Enti, gruppi, associazioni, ecc.; 
• Rapporti con Enti, associazioni culturali, compagnie ed artisti per le attività di competenza; 
• Gestione della biblioteca comunale; 
• Tenuta del registro prestiti di materiale librario e schedario utenti; 
• Gestione delle procedure di prestito del materiale librario; 
• Rapporti con biblioteche locali, regionali e nazionali (S.B.N.); 
• Studio ed elaborazione di progetti di valorizzazione della biblioteca comunale a valere su risorse regionali, nazionali o comunitarie; 
• Gestione dei rapporti con le associazioni del territorio; 
• Formazione e tenuta degli albi comunali previsti dallo Statuto.

Servizi di istruzione

• Organizzazione e gestione delle competenze comunali con riferimento alle scuole di ogni ordine e grado; 
• Rapporti con le Istituzioni scolastiche e con i vari Enti, pubblici e privati, che operano nell’ambito dei servizi scolastici e dell’istruzione; 
• Piano annuale diritto allo studio e assistenza scolastica; 
• Piano gratuità libri di testo (legge 448/98); 
• Fornitura cedole libri di testo gratuiti (Scuole Primarie); 
• Gestione e trasferimento contributi regionali alle Scuole; 
• Collaborazione per progetti L.R. n. 27/85; 
• Forniture materiale di pulizia, di cancelleria e arredi scolastici; 
• Gestione asili nido e servizi integrativi per l'infanzia; 
• Gestione dei rapporti con l'Istituto comprensivo “G. Marconi” di Curinga; 
• Servizi a domanda individuale (Trasporto e mensa); 
• Organizzazione attività di refezione scolastica e gestione del centro cottura; 
• Gestione amministrativa delle tariffe dei servizi scolastici e delle domande di iscrizione ai servizi scolastici erogati dal Comune; 
• Organizzazione del servizio di trasporto scolastico; 
• Organizzazioni manifestazioni didattico-culturali; 
• Organizzazione centri estivi.

POLITICHE GIOVANILI - SPORT -TURISMO

• Organizzazione di iniziative sportive - turistico-ricreative e/o collaborazione ad iniziative organizzate da Enti ed associazioni operanti sul territorio; 
• Gestione pratiche ed erogazione contributi ordinari e straordinari ad associazioni del territorio/società sportive per la realizzazione di iniziative sportive e turistico-ricreative; 
Verifica della rendicontazione necessaria dei contributi erogati; 
• Raccolta di progettualità da parte di associazioni del territorio; 
• Acquisizione sistematica di informazioni relative alle diverse attività, iniziative, ecc., di interesse specifico per i giovani, nelle varie aree (lavoro, studio, cultura, formazione, sport, tempo libero, ecc.) e loro divulgazione; 
• Iniziative a favore dei giovani per la creazione di imprese; 
• Promozione dell’attività sportiva tra i giovani; 
• Realizzazione indirizzi dell’Amministrazione comunale per la promozione del turismo e del marketing territoriale; 
• Rapporti con gli Enti di promozione turistica; 
• Attività di promozione delle politiche giovanili; 
• Predisposizione progetti e richieste di finanziamento; 
• Attività di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale; 
• Progettazione e Gestione progetti Servizio Civile Nazionale.

SERVIZI SOCIALI E WELFARE LOCALE

• Supporto all’Ufficio di Piano dell’ATS di Lamezia Terme nell’espletamento delle funzioni relative a: 
- erogazione prestazioni socio-assistenziali di base; 
- pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza personali e familiari; 
- segretariato sociale (servizio di accoglienza e di informazione con funzioni di ascolto, di orientamento e di filtro; sostegno e consulenza ai cittadini nei rapporti con la P.A.; 
raccordo tra il cittadino e il servizio competente; rimozione barriere organizzative e burocratiche per facilitare l’accesso al sistema dei servizi); 
- diagnosi sociale per la eventuale presa in carico da parte dei Servizi Sociali Professionali; 
- attività di assistenza e sostegno socio- psicologico per disabili, minori, anziani, famiglie multiproblematiche, categorie deboli;  
- Reddito di inclusione (REI); 
- aiuto alla persona per i portatori di handicap grave; 
- sostegno alle funzioni genitoriali e familiari; 
- interventi per l’aggregazione e l’inclusione sociale degli anziani; 
- tutela dei minori e servizi socio-educativi; 
- Affidamento ai Servizi Sociali di minori a rischio; 
- Assistenza domiciliare per anziani e disabili; 
- Interventi per l’integrazione delle persone disabili; 
- Predisposizione di percorsi di reinserimento lavorativo per soggetti deboli; 
- Integrazione sociale minori svantaggiati; 
- Tutela disabili mentali; 
- Interventi assistenziali e contributi a favore di utenza debole a rilevanza sociale; 
- Progetti di vita indipendente; 
• Rapporti con l’Istituzione scolastica per assistenza specialistica agli alunni disabili e per accertamento casi di disagio scolastico e di evasione scolastica;  
• Verifiche sui casi di abbandono della scuola; 
• Erogazione contributi per spese sanitarie; 
• Interventi di sostegno economico ordinari e straordinari; 
• Misure di sostegno al reddito (legge 328/2000); 
• Attività inerenti alla legge 448/87: art. 65 (assegni per i nuclei familiari con almeno tre figli minori) e art. 66 (assegni di maternità); 
• Attività inerenti alla legge 431/98 (sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione);
• Bonus energia; 
• Servizio di affido familiare; 
• Rapporti con Enti, Istituzioni e Terzo settore operanti nel sociale; 
• Redazione regolamenti e convenzioni in materia socio-assistenziale; 
• integrazione con i servizi sanitari, scolastici e ricreativi; 
• Realizzazione progetti educativi a favore dell’infanzia e dell’adolescenza; 
• Attuazione riforma del sistema di autorizzazione e accreditamento della struttura residenziale casa di riposo comunale “Cav. Sebastiano Perugino” e del nido comunale “Crescendo Insieme”; 
• Gestione servizio civico comunale nel rispetto della regolamentazione dell’Ente; 
• Gestione Progetto SAI che prevede interventi per l’accoglienza, l’integrazione e il sostegno degli immigrati; 
• Attuazione di progetti di “messa alla prova” quale misura alternativa alla detenzione su disposizione dell’Autorità giudiziaria; 
• Controllo prestazioni socio-assistenziali effettuate da cooperative aggiudicatarie di servizi; 
• Attuazione pari opportunità, intesa come eliminazione degli ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico; 
• elaborazione percorsi di intervento in ambito sociale rispondenti agli interessi e ai bisogni della comunità; 
• Assegnazione alloggi di E.R.P. e assistenza alla Commissione alloggi (dall’accettazione delle domande alla istruzione, dagli accertamenti alla predisposizione, stesura e pubblicazione delle graduatorie). 

Data ultimo aggiornamento: 15/04/2025 10:55

Powered By Studio AMICA Srl

torna all'inizio del contenuto